Frittelle di Carnevale: la ricetta perfetta per dolci golosi e fragranti
Le frittelle di Carnevale sono un dolce tradizionale che non può mancare sulle tavole durante il periodo festivo. Soffici, golose e irresistibili, queste piccole delizie fritte sono apprezzate da grandi e piccini. La loro origine risale a tempi antichi, e oggi esistono numerose varianti regionali, con ingredienti e metodi di preparazione diversi. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione delle classiche frittelle di Carnevale, perfette per ogni occasione.
Ingredienti per circa 20 frittelle
Per preparare delle frittelle deliziose, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 2 uova
- 50 g di zucchero
- 100 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di liquore all’anice o rum (facoltativo)
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 arancia (scorza grattugiata)
- 50 g di uvetta (ammollata e strizzata, facoltativa)
- Olio di semi per friggere (arachidi o girasole)
- Zucchero a velo o semolato per la decorazione
Procedimento
1. Preparazione dell’impasto
Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero. Sbatti il tutto con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci il latte e, se desideri un tocco aromatico in più, aggiungi il liquore.
A parte, setaccia la farina con il lievito e incorporali gradualmente al composto liquido, mescolando con una spatola o con le fruste elettriche a bassa velocità per evitare la formazione di grumi.
Aggiungi la scorza di limone e di arancia, il pizzico di sale e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata. Mescola il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.

2. La frittura
Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti o in una friggitrice. La temperatura ideale per friggere le frittelle è intorno ai 170-180°C. Se non hai un termometro da cucina, puoi verificare la temperatura immergendo un piccolo cucchiaino di impasto: se sfrigola e viene subito a galla, l’olio è pronto.
Con l’aiuto di due cucchiaini o di una sac-à-poche, preleva piccole porzioni di impasto e tuffale nell’olio caldo. Friggi poche frittelle alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
Cuoci le frittelle girandole di tanto in tanto con una schiumarola fino a quando saranno gonfie e dorate in modo uniforme. Scolale con un mestolo forato e adagiale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
3. Decorazione e servizio
Una volta che le frittelle si sono intiepidite, passale nello zucchero semolato o spolverale con zucchero a velo per un tocco ancora più goloso.
Le frittelle di Carnevale sono pronte per essere gustate! Servile appena fatte per apprezzarne tutta la fragranza e la morbidezza.
Consigli e varianti
- Frittelle ripiene: Se vuoi un tocco di golosità in più, puoi farcire le frittelle con crema pasticcera, Nutella o marmellata. Basta incidere leggermente ogni frittella e inserire la farcitura con una sac-à-poche.
- Frittelle alla ricotta: Per una versione ancora più soffice, sostituisci 50 g di farina con 100 g di ricotta setacciata.
- Senza glutine: Se hai intolleranze, puoi usare una miscela di farine senza glutine, aggiungendo un pizzico di xantano per migliorare la consistenza.
- Con mele: Unisci all’impasto pezzetti di mela per ottenere frittelle dal gusto più fruttato.
Conclusione
Le frittelle di Carnevale sono un classico intramontabile che porta allegria e dolcezza in ogni festa. Facili da preparare e irresistibili al palato, sono perfette per condividere momenti di gioia con amici e familiari. Provale con le tue personalizzazioni e crea la tua versione perfetta di questo dolce tradizionale!
Buon Carnevale e buon appetito!